HMC

Cripta di San Magno

Place of worship in Anagni

Updated: March 01, 2024 09:42 AM

Cripta di San Magno is located in Anagni (Town in Italy), Italy. It's address is Piazza Papa Innocenzo III, 19, 03012 Anagni FR, Italy.

Piazza Papa Innocenzo III, 19, 03012 Anagni FR, Italy

P5V6+4Q Anagni, Province of Frosinone, Italy

cattedraledianagni.it

Questions & Answers


Where is Cripta di San Magno?

Cripta di San Magno is located at: Piazza Papa Innocenzo III, 19, 03012 Anagni FR, Italy.

What are the coordinates of Cripta di San Magno?

Coordinates: 41.7428509, 13.1619181

Cripta di San Magno Reviews

Eta Beta
2023-06-05 13:48:43 GMT

Beĺlissima

Valerio Trionfetti
2023-12-10 20:07:06 GMT

Costruita nel dodicesimo secolo, è rimasta praticamente intatta fino ai nostri giorni. Le volte e le pareti sono riccamente decorate, i colori sono quelli originali che si sono conservati in maniera quasi impeccabile. È un luogo davvero incredibile. La visita è compresa con il biglietto di ingresso al Museo della Basilica. La visita è consigliatissima!

Giorgio Puddu
2024-01-02 18:18:55 GMT

Un vero gioiello! Vieni letteralmente rapito dalla bellezza dei suoi affreschi e dalla perfezione dei suoi mosaici.. da vedere almeno una volta nella vita! Ricordati di prenotare la visita dal sito altrimenti si rischi di non trovare posto..

Paolo A.
2023-11-06 19:19:16 GMT

Costruita dal vescovo Pietro da Salerno, contemporaneamente alla Cattedrale tra il 1072 e 1104. Pareti e volte sono decorate da un ciclo pittorico di eccezionale bellezza che racconta la storia della Salvezza dell’uomo, dalla sua creazione fino alla fine dei tempi. I magnifici affreschi hanno valso a questo ambiente l’appellativo di “Cappella Sistina del Medioevo”. Consigliata la visita anche della sovrastante cattedrale.

Annalisa Dei
2023-06-25 10:53:52 GMT

Assolutamente imperdibile!!!! Bellissima !!!
Non si possono fare foto con il flash ma con gli smartphone non è assolutamente un problema, anzi vengono meglio senza. La cappella ha luci temporizzate ma non vi preoccupate perché avrete tutto il tempo e ve lo dice una fissata con le foto 😉
➡Una cosa che non mi è piaciuta: quando abbiamo prenotato online c'era scritto che se saremmo "risultati idonei" ci avrebbero inviato con una mail il link del pagamento 🙄
Direi di modificare questa parte perché non è molto incoraggiante e per niente comoda se uno ha la necessità di programmare nell'immediato un itinerario non avendo subito una risposta. Consiglio di investire in un normale pannello di prenotazione con date e disponibilità 😉

Giuliano Tarquini
2024-01-01 17:03:21 GMT

La mia recente visita alla Cripta è stata un'esperienza interessante
Gli affreschi sono s ben conservati, dimostrando la maestria degli artisti dell'arte romanica. La loro vivacità e dettagli hanno lasciato una buona impressione. D'altra parte, i mosaici, purtroppo, mostrano segni di deterioramento nel corso dei secoli, ma ancora emanano un certo splendore, anche se sbiadito.

Manuela Morgani
2023-01-04 10:24:35 GMT

Ecco un altro bellissimo luogo da visitare, soprattutto se amate l arte e la storia.Facilmente raggiungibile ,consiglio di parcheggiare su strada e fare una bella camminata a piedi tra i meravigliosi vicoli. Famosa e straordinaria è la cripta , ma credetemi,passeggiare al piano superiore tra le stanze contenenti antichi mobili impero, quadri , lettere papali,abiti papali custoditi nelle teche, e i piccoli ossari/ reliquiari o tra gli antichi resti marmorei ha il suo fascino. Per visitarla consiglio la prenotazione attraverso il sito o numero di telefono,orari ampi con pausa pranzo. Possibile visitare il luogo da soli ( non vi perderete ) visitarlo con audio guida o con guida,scegliete voi ma fatelo ! Mi raccomando il silenzio , ed il rispetto del luogo 😉 . Presenti all esterno toilette

Roberto Moretti
2022-11-06 12:07:59 GMT

Info compiristi : Dopo aver fermato il camper nella bellissima area di sosta (offerta gratuitamente dal comune di Anagni, manca solo la corrente ) salite dal cimitero verso il cento del paese con una semplice passeggiata in salita di 10 minuti . Giunti in piazza salite la scalinata che vi porta alla cattedrale di S.Maria Annunziata dove troverete l’ingresso del museo e l’accesso alla cripta di San Magno. State per entrare in un luogo magico dove mancano le parole per descriverlo. La cripta del XI secolo è completamente affrescata con scene dell’antico e nuovo testamento con un ciclo sulla creazione del mondo . Viene definita come la “Cappella Sistina del medioevo” . Per tutelare gli affreschi vi si può accedere in piccoli gruppi solo per la durata di 20 minuti scanditi dall’accensione e spegnimento dell’illuminazione . Conviene prenotare la visita per poter essere sicuri di accedervi .

Patrizia Matera
2023-11-07 23:40:11 GMT

È uno spettacolo, l'appellativo di"cappella Sistina del medioevo"è appropriato
Stupenda e gli affreschi si sono tenuti anche bene,molto meno nel mitreo

mario molesini
2023-10-21 11:30:05 GMT

La cripta di Anagni, collocata all'interno della Cattedrale del paese del basso Lazio noto come la città dei Papi, rappresenta un gioiello unico nella storia architettonica e pittorica medievale.

mario
2024-05-06 11:23:02 GMT

Bellissimo. Prenotazione obbligatoria. In alternativa alla visita guidata è possibile utilizzare la App dedicata. Attenzione all'orario di accensione della luce nella Cripta

Roberto Castellani
2021-11-19 19:02:53 GMT

Un capolavoro del medioevo. Imperdibile in una visita anche veloce ad Anagni. Si può vedere all'interno del percorso museale della cattedrale pagando un biglietto. Per evitare il deterioramento degli affreschi le luci si accendono con un interruttore a tempo e poi rimangono spente per una ventina di minuti circa. La biglietteria comunica gli orari ai visitatori.

Poileorap
2023-07-16 08:45:25 GMT

Bellissima! I biglietti neanche troppo cari. Si visitano diverse cose e si termina con la cripta.

Marco Salvalaggio
2019-05-21 22:04:17 GMT

Da non perdere. La cripta è del secolo XI ed è completamente affrescata con scene della vita di San Gregorio Magno, scene dell'Antico e Nuovo Testamento e un ciclo sulla creazione del mondo. Si può visitare solo per venti minuti, il tempo in cui rimane accesa la luce, e ad orari ben precisi. Il biglietto intero è di 9 euro e comprende la visita del museo e dell'oratorio di Thomas Becket.

Sergio Cherubini
2018-11-04 21:16:48 GMT

La Cripta di San Magno, situata sotto la Cattedrale di Anagni, è nota come la "Cappella Sistina del Medioevo" per gli affreschi che la impreziosiscono per oltre 540 metri quadrati, realizzati da artisti sconosciuti tra il 1100 e il 1250. Bellissimo anche il pavimento. La Cripta ha 21 volte in cui sono raffigurate scene dell’Antico e del Nuovo Testamento e sulle pareti vi sono le storie dei miracoli attribuiti a San Magno, Patrono di Anagni. Il ciclo pittorico della seconda volta della cripta rappresenta una rara Creazione filosofico scientifica dell'uomo, posto al centro di un doppio sistema circolare: quello più interno rappresenta il ciclo della vita umana mentre quello più esterno raffigura il ciclo della natura. Entrambi i cicli sono suddivisi in quattro parti ed a ognuno corrisponde un’età della vita dell’uomo (infanzia, adolescenza, maturità e vecchiaia), un temperamento umano (sanguigno, collerico, melanconico e flemmatico), una stagione dell’anno (primavera, estate, autunno e inverno) ed i quattro elementi (aria, fuoco, terra e acqua). La Cripta è in ottime condizioni di conservazione: per tutelare gli affreschi viene tenuta quasi sempre al buio e viene illuminata solo per 20 minuti consecutivi ad orari prestabiliti per più volte durante la giornata. La Cappella Sistina del Medioevo è bellissima, ha un valore inestimabile, e forse diventerà Patrimonio dell’Umanità tutelata dall’Unesco. Imperdibile!

72zanetti
2022-10-25 11:08:11 GMT

Assolutamente da non perdere!
La cappella Sistina del Medioevo 👍

Alejandro Sirvent
2021-09-01 17:02:43 GMT

Es una cripta maravillosa. Los frescos románicos son increibles. Y casi no hay turistas.

Maurizio Meres
2023-04-26 13:57:33 GMT

Un gioello architettonico dell'inizio del secondo millenio,con bellissimi affreschi in parte recuperati ma non brandizzati in un restauro forzato,si può entrare 30 alla volta dicono per tenere sotto controllo l'unidita prodotta dalle persone .

Monica Cartia
2022-04-06 19:03:48 GMT

È un luogo stupendo, ne consiglio vivamente la visione.

Oronzo Cosola
2022-02-07 16:53:07 GMT

Non credo sia possibile essere completamente preparati alla bellezza di questa meraviglia.
Consiglio a chi voglia visitarla, di studiarne almeno un pò la storia ed i contenuti per sfruttare al meglio i 20minuti a vostra disposizione.
È comunque un unicum per gli affreschi ed i loro contenuti.
La loro bellezza complessiva ha pochi paragoni.

Write a review of Cripta di San Magno


Cripta di San Magno Directions
About Anagni
Town in Italy

Anagni is an ancient town and comune in the province of Frosinone, Latium, in the hills east-southeast of Rome. It is an historical and artistic centre of the Latin Valley. source

Top Rated Addresses in Anagni

Addresses Near Anagni