HMC

Foresta fossile di Dunarobba

Tourist attraction in Acquasparta

Updated: March 17, 2024 10:59 AM

Foresta fossile di Dunarobba is located in Acquasparta (Town in Italy), Italy. It's address is Voc. Pennicchia, 46, 05020 Dunarobba TR, Italy.

Voc. Pennicchia, 46, 05020 Dunarobba TR, Italy

MF77+55 Dunarobba, Province of Terni, Italy

+39 0744 940348

forestafossile.it

Check Time Table for Foresta fossile di Dunarobba


MondayClosed
TuesdayClosed
WednesdayClosed
Thursday10 AM to 1 PM
Friday10 AM to 1 PM
Saturday10 AM to 1 PM
Sunday10 AM to 1 PM

Questions & Answers


Where is Foresta fossile di Dunarobba?

Foresta fossile di Dunarobba is located at: Voc. Pennicchia, 46, 05020 Dunarobba TR, Italy.

What is the phone number of Foresta fossile di Dunarobba?

You can try to calling this number: +39 0744 940348

What are the coordinates of Foresta fossile di Dunarobba?

Coordinates: 42.6629968, 12.4629321

Foresta fossile di Dunarobba Reviews

Gregory Zaczkiewicz
2018-10-22 14:28:24 GMT

A wonderful educational experience, totally amazing. The whole staff is very friendly and knowledgeable. Our tour guide spoke very good English and answered all our questions. Be sure to make time for a visit to the small museum next to the visitors center. A woman from the local community family has worked in the quarry for generations and gave a very passionate talk on the findings of the fossil Forrest. Check the website for times and dates of operation .

Sandro Chiavini
2023-10-12 16:52:48 GMT

Foresta fossile molto interessante ed unica nel suo genere in Italia; la visita guidata dura circa 45 minuti, il percorso è agevole. La guida, nella persona del Presidente della cooperativa, è preparato e simpatico, con il biglietto d'entrata viene rilasciata una card della validità di un anno per ottenere sconti e promozioni con gli esercizi commerciali del territorio es. Ristoranti, e riduzioni sul biglietto dei musei affiliati. Consigliato farci una visita

Yuri Rossetto
2023-09-21 09:53:12 GMT

Se potessi metterei 6 stelle. Luogo e reperti di valore inestimabile, meriterebbe di essere ulteriormente valorizzato e pubblicizzato vista la quasi unicità dei reperti a livello mondiale. Sicuramente per tutti, dai più grandi ai più piccoli, per ricordare ancora una volta la ricchezza del nostro patrimonio storico-naturalistico. Guida molto disponibile e piacevole, davvero interessante la gestione muldisciplinare che oltre all'aspetto di tutela e ricerca scientifica cerca di promuovere la cultura, la riflessione e l'integrazione del territorio. Ci torneró sicuramente.

lara bianchi
2021-08-25 19:18:46 GMT

Sito unico al mondo, una bellissima scoperta. Molto indicato per i bambini. La guida è piacevole e preparata. La cooperativa che lo gestisce ben organizzata, tutti molto gentili e con la voglia di dare nuova vita a questo luogo. Il sito è purtroppo tenuto alla buona perché mancano i fondi per fare di più. Merita sicuramente una visita .

paola conedera
2023-07-10 10:21:11 GMT

Sito paleo archeologico, unico in Italia, dove si possono trovare tronchi di alberi mummificati e non fossilizzati, condizione particolarissima, ancora in posizione verticale. Esistono solo altri tre siti al mondo di questo genere. Consiglio vivamente di visitarlo!

Luca Ronchini
2021-12-10 19:51:01 GMT

MERAVIGLIOSO, luogo unico al mondo!!!
Peccato che in Italia queste unicità non vengano valorizzate e pubblicizzate come si deve per essere fatte conoscere alla gente. In Italia tutto ciò che non è arte o cibo non conta. I resti dei tronchi sono in pessime condizioni e il processo di deterioramento è in stato avanzato e se la Sovraintendenza non interverrà velocemente perderemo un patrimonio unico, visto che parliamo di reperti risalenti a circa 2'000'000 anni fa. L'associazione che gestisce le visite sta facendo il possibile per valorizzare, a loro spese, il sito con alcune iniziative per coinvolgere anche attività commerciali locali. Personale professionalmente preparato e disponibile. Solo visite guidate. Prezzo più che accessibile.

Riccardo Zuccherato
2021-09-17 07:05:36 GMT

Semplicemente unico, meraviglioso, straordinario, magnifico!! Sembra quasi inimmaginabile pensare che questi alberi (non pietrificati ma mummificati... E se visiterete il sito capirete perché) sono lì da 2 milioni di anni!
La guida è stata veramente accogliente e chiara nelle spiegazioni.
Speriamo che le istituzioni diano in futuro maggiore importanza a questo sito, perché al mondo ce ne sono solamente altri 2 come questo...

Riccardo Cipressi
2023-05-13 13:56:18 GMT

Di fronte a tronchi di alberi giganteschi, di oltre due milioni di anni, perfettamente conservati, ho provato una profonda commozione. Al mondo ci sono soltanto altri due siti come questo. Visitatelo prima che sia troppo tardi.

Daniele Millozzi
2022-08-12 18:46:52 GMT

È stata un esperienza veramente emozionante vedere dal vivo questi enormi tronchi d'albero appartenenti alla famiglia delle sequoie e cresciuti qui circa 2,5 milioni di anni fa! Attenzione: non si tratta di una foresta fossile, ma bensì di una foresta mummificata (ce ne sono solo 4 in tutto il mondo) in quanto i tronchi presentano ancora il loro aspetto legnoso anziché pietrificato. Una vera unicità!Il personale che vi accompagnerà nella visita e che vi racconterà la storia di questo magnifico sito è estremamente disponibile e preparato. La visita si può svolgere soltanto in presenza della guida, quindi andate sul sito e vedete bene gli orari, se non siete sicuri chiamate, altrimenti rischiate che il tutto non vada perfettamente secondo i vostri programmi. Cmq il sito della Foresta fossile di Dunarobba è affidabile ed aggiornato. La visita dura circa 1 ora. C'è anche un piccolo e ben allestito museo paleontologico che vi farà capire meglio le dinamiche di questo luogo. Un'esperienza che consiglio a tutti.

Miranda Govoni
2023-09-21 09:28:24 GMT

Un sito unico al mondo immerso nel paesaggio incredibile dell'Umbria. La spettacolarità dei reperti, testimonianza dell'ecosistema di milioni di anni fa, e la competenza della guida hanno reso la visita indimenticabile, riportandoci, non solo con la fantasia, ad un passato tanto remoto quanto tangibile. Un'esperienza che mi sento di consigliare con tutto il cuore, per far sì che questo luogo incredibile possa essere valorizzato ancoradi più.
Fosse possibile dare 10 stelle lo farei, le merita tutte.

Alessandro Barcherini
2022-04-24 18:11:40 GMT

Un sito di un enorme importanza scientifica e unico al mondo per lo stato di conservazione del legno grazie all'argilla che nei millenni lo ha difeso da agenti atmosferici...nel 1600 gia' un certo principe Federico Cesi fondatore dell'accademia dei Lincei ad Acquasparta insieme a Galileo Galilei fecero degli studi in merito....anche se il sito è stato riscoperto durante i lavori di scavo della vicina fabbrica di laterizi negli anni 80.

Sabina Piotto
2024-01-28 13:34:59 GMT

Che bella scoperta, trovare questi alberi secolari mantenuti da uno strato di argilla per più di 2 milioni di anni. Consiglio una visita e speriamo che sia mantenuto bene per poter preservare tanta bellezza e storia.

Erica L
2022-11-25 10:05:16 GMT

Un luogo unico che può essere goduto a pieno grazie alla visita guidata (obbligatoria). Incredibile come un patrimonio così delicato possa essere arrivato a noi grazie all'azione conservatrice del terreno, in gran parte argilloso.

Luigi Nizzoli
2023-10-01 19:05:40 GMT

Bellissima esperienza. La guida Daniela molto brava e appassionata. È un sito da rivalutare che necessita di fondi ed investimenti. Fare una visita può aiutare allo scopo. Alberi fossili di due/tre milioni di anni riemersi dal terreno. Emozionante.

Tatiana DP
2023-10-17 13:24:30 GMT

Un posto con una storia impressionante, un tuffo nelle ere più remote. Un ritrovamento unico al mondo! È stato un piacere ascoltare le parole dell'accompagnatrice che l'ha resa una esperienza davvero emozionante. Grazie

Claudio Malesani
2023-10-05 21:06:09 GMT

Sito spettacolare, splendidi i ragazzi dell'associazione che gestisce il sito. Peccato che ancora una volta lo stato non faccia nulla per promuovere questi siti....vedere cose di 2/3000 anni non può aver prezzo. Andateci se potete
Claudio da Verona

cristiano sabelli
2020-08-27 20:27:42 GMT

Un posto unico e fuori dal tempo, dove poter vedere tronchi d'albero risalenti a 3 milioni di anni fa che ancora si conservano immutati. Un poato da visitare e apprezzare in tutto il suo splendore.

Lilli Zan
2023-05-02 17:15:36 GMT

Fantastica esperienza. Complimenti all'archeologa che ti accompagna nella visita di un luogo straordinario

Davide Scarlatta
2022-08-10 20:18:35 GMT

Cinque stelle di incoraggiamento, luogo sperduto (come giusto che sia) ma decisamente poco valorizzato, l’unica foresta, nonché la più grande…fossile mummificata in Italia è semi abbandonata, varrebbe la pena visto il patrimonio presente (tronchi mummificati di alberi vissuti 2 milioni di anni fa!) investire su pubblicità e accoglienza.

Alessandra
2024-01-08 14:31:54 GMT

Un grazie speciale allo staff, che nonostante la giornata piovosa ed il fuori stagione, ci ha accompagnati con professionalità e cortesia. Questo sito meriterebbe molta più visibilità ed investimenti!

Write a review of Foresta fossile di Dunarobba


Foresta fossile di Dunarobba Directions
About Acquasparta
Town in Italy

Acquasparta is a town and comune in the province of Terni. It is located on a hill above the Naia Valley and the river of the same name, facing the Monti Martani mountain range. It is one of I Borghi più belli d'Italia. It also sits between two hot springs, the Amerino and the Furapane. source

Top Rated Addresses in Acquasparta

Addresses Near Acquasparta