HMC

Church of Saint Mary of Consolation

Catholic church in Altomonte

Updated: May 31, 2024 02:45 PM

Church of Saint Mary of Consolation is located in Altomonte (Town in Italy), Italy. It's address is Piazza Tommaso Campanella, 87042 Altomonte CS, Italy.

Piazza Tommaso Campanella, 87042 Altomonte CS, Italy

M4XJ+8P Altomonte, Province of Cosenza, Italy

+39 0981 948041

Questions & Answers


Where is Church of Saint Mary of Consolation?

Church of Saint Mary of Consolation is located at: Piazza Tommaso Campanella, 87042 Altomonte CS, Italy.

What is the phone number of Church of Saint Mary of Consolation?

You can try to calling this number: +39 0981 948041

What are the coordinates of Church of Saint Mary of Consolation?

Coordinates: 39.6983065, 16.1318453

Church of Saint Mary of Consolation Reviews

Enrico MM
2019-07-24 10:19:23 GMT

Truly beautiful. When in Calabria altomonte is a must see

E P
2019-02-06 05:28:46 GMT

Beautiful and rare sample of Gothic architecture in Southern Italy

Simone Iudica
2023-07-09 13:35:14 GMT

Chiesa in stile gotico-angioino con influssi franco-senesi edificata tra il 1342-1345 da Siniscalco di Provenza Conte di Altomonte, sulle fondamenta della preesistente basilica normanna S. Maria de' Franchis.
La facciata è caratterizzata da un rosone a raggiera, un ampio portale con  motivo vegetale e una torre campanaria con bifora.
All'interno è presente un sarcofago in marmo opera del senese Tino da Camaino.

iviaggidiema official
2021-10-14 11:45:05 GMT

Chiesa in stile angioino che si affaccia sulla piazza principale del centro storico di Altomonte. L’interno un po’ spoglio ma con opere interessanti.
Nel museo civico adiacente, oltre ad ammirare un bellissimo chiostro, potrete vedere anche un’opera di Simone Martini. E non perdetevi una passeggiata per le viuzze del centro storico.
@iviaggidiema

Ing. Piero Petrisano Promotore Finanziario
2021-08-15 20:54:46 GMT

La chiesa di S. Maria della Consolazione di Altomonte costituisce un esempio tipico d’arte angioina, sviluppatasi nell’Italia meridionale tra il XIII e il XIV sec, le cui radici sono da ricercare nella regione francese della Provenza. La sua edificazione risale al 1336 circa, per volere di Filippo Sangineto, primo conte di Altomonte. Ultimata, presumibilmente, nel 1380, nel 1443 fu concessa all’Ordine dei domenicani, che vi fondarono un loro monastero. L’annesso Convento, voluto da Cobella Ruffo Sanseverino, nel frattempo arricchito di una nuova costruzione a due piani dotata di chiostro, divenne così un centro di studi teologici e scientifici di primo piano nell’Italia meridionale. Tra i suoi “ospiti”, merita una menzione particolare Tommaso Campanella, che proprio qui, intorno al 1589, scrisse la sua famosa opera Philosophia sensibus demonstrata.

A proposito del tempio angioino di Altomonte si parla anche di “influenza gotica”. In realtà, ad influenzare la costruzione dell’edificio fu la sua “variante cistercense”, caratterizzata da forme semplici e ambienti austeri. Le chiese cistercensi, infatti, si distinguono per una pianta a croce latina dall’abside rettangolare, con presbiterio poco sviluppato. Pochi ornamenti e decorazioni, facciate in pietra a vista o intonacate a calce. Aspetti costruttivi ed estetici che risentivano della regola particolarmente severa dell’Ordine monastico fondato da S. Bernardo di Clairvaux. Da qui la somiglianza della chiesa di Altomonte con altri complessi cistercensi sparsi per la Penisola, come ad esempio, la chiesa dell’Abbazia di Fossanova nel Lazio. Non mancano, però, motivi di ispirazione romanica nella stessa struttura.

La sua realizzazione avvenne sulla base di una struttura preesistente, di epoca normanna, risalente alla prima metà del XI sec. Una struttura, presumibilmente di piccole dimensioni, consacrata a S. Maria de Franchis (dei Franchi).

Giuseppe Rossi
2022-09-18 20:20:17 GMT

Altomonte (CS).
Una bella passeggiata nel centro storico, fino alla Chiesa di S. Maria della Consolazione e alla vicina piazzetta dell'Hotel Barbieri. Dall'alto del paese, vista sui due mari, lo Jonio oltre la piana di Sibari e, nelle giornate limpide, anche il Tirreno.
Da maggio a settembre, è il paese delle feste che sono davvero numerose. Date un'occhiata ai programmi se siete in zona in questo periodo.
Le foto sono in occasione della festa del pane a metà settembre.

Pier Paolo
2019-12-12 20:19:38 GMT

Una delle più belle chiese d'Italia in uno dei borghi più belli del mondo. Altomonte merita una visita non solo per la sua bellezza ma anche per la cucina per le tradizioni e per la sua gente.

Debora Zerbonia
2023-08-23 10:45:23 GMT

Che dire stupendo! Da visitare assolutamente...

Daniela Stroe
2018-11-18 19:16:54 GMT

Raro esempio di stile gotico-angioino con influssi franco-senesi fu costruita intorno al 1342-1345 da Filippo Sangineto, Conte di Altomonte, Siniscalco di Provenza e un uomo di fiducia di Re Roberto D’Angiò.

Flaviano Dott. Garritano
2022-04-12 15:41:52 GMT

Bellissima. Un cantiere gotico cistercense

Saverio Coppola
2022-01-13 01:17:37 GMT

Luogo suggestivo che coniuga la fede con l'arte, la storia e la cultura del '300 toscano.
Un monumento inserito in un contesto architettonico medioevale di grande pregio che ha meritato alla cittadina la nomea di "Spoleto del Sud".

Daniela Mascitti
2017-08-05 20:00:46 GMT

Suggestiva e ben tenuta. Chiesa gotica di gran pregio e Belvedere con panorama mozzafiato scrutato da un Tommaso Campanella imponente :) assolutamente da visitare. Ad Altomonte proprio Campanella fu ispirato per la scrittura de "La Città del Sole"...ora mi è chiaro il motivo!

Il Pino
2019-07-18 19:58:06 GMT

Chiesa davvero molto bella, insieme a tutta la piazza, può essere considerata la parte più caratteristica di Altomonte. Da lì si può godere di una vista mozzafiato su tutta la vallata circostante.

Luigi Carnevale
2019-10-24 19:28:43 GMT

Imponente, bella e con vista fantastica. Accanto un bel chiostro e sede del museo comunale. Uno tra i borghi più belli di Calabria

Luigi “Luigi Pi” Pi
2021-08-28 16:47:00 GMT

Si può ammirare un bellissimo panorama dalla piazzetta di fronte l'ingresso. Attenzione l'arrivo con auto di grandi dimensioni può essere difficoltoso

rosaria porco
2023-10-14 19:23:30 GMT

Bellezza senza tempo

Fabio
2024-02-17 22:55:42 GMT

Sempre emozionante visitarla

Lydia Ciani
2019-05-26 22:03:32 GMT

Meravigliosa, la sua storia è affascinante e all'interno si possono ammirare anche i resti della chiesa che era precedentemente presente

Giuseppe Linardi
2019-01-23 06:21:52 GMT

Da visitare se ci si ferma in questo fantastico borgo, apprezzabile il panorama che si può ammirare dall'esterno della chiesa e dal belvedere sito alle spalle della stessa

adalgisa Guzzolino
2019-08-22 08:51:39 GMT

Ho visitato questa chiesa mentre bivaccavo per i vicoli di Altomonte ,in occasione della "Notte Bianca", è immersa nella luce ,ampie volumetrie ,la sceglierei per una funzione religiosa in occasione di un matrimonio .

Write a review of Church of Saint Mary of Consolation


Church of Saint Mary of Consolation Directions
About Altomonte
Town in Italy

Altomonte is a town and comune in the province of Cosenza, in the Calabria region of southern Italy. It is one of I Borghi più belli d'Italia. source

Top Rated Addresses in Altomonte